Antonio Pala and his women

posted in L'Unione Sarda

Antonio Pala and his women

unionesarda011999 March 21 Sunday

Antonio Pala and his women

A painter between motherhood and Bacchae, sacred and profane impressive Way of the Cross by Antonio Pala will be the pride of a church somewhere in Sardinia. Fourteen paintings (oil and mixed media), one station, Calvary of Christ seen, participated with heart, eyes, ears, l’anima: the colors of horror, l’accalcarsi della folla eccitata e vociante, the groans of those who bear the cross, the hoarse cries of the militia, il lamento soffocato delle donne di Gesù. Cruelty, pain, pietà messi in cornice. L’anonima collezionista che ha acquistato l’opera ha soltanto detto «è il mio regalo a una chiesa». Where, when, is still a mystery. Ma intanto la Via Crucis dell’artista di Laerru è esposta al pubblico. Può esser vista a Cagliari per una decina di giorni ancora: is part of the exhibition in the 'Gallery 13′ Peppino Floris, Via XXVIII February (aperta mattina e sera tutti i giorni fino al 30 March). Per Pala è la cinquantesima personale in oltre quarant’anni di percorso artistico che gli hanno dato soddisfazioni importanti nella scultura, in the design, nell’incisione e nella pittura. It is not surprising to know student Figari, Dessy, Tavolara, Tilocca, his teachers when he attended the
Art school in Sassari. Since everyone has absorbed the dignity, il, technique, Class; di ciascuno di essi ha assimilato i caratteri, fondendone i linguaggi per approdare a una cifra pittorica spiccatamente individuale. Antonio Pala è difficilmente accostabile a un genere categorico. Nei suoi quadri è possibile intuire gli elementi formativi dell’arte realistica rivolta al simbolismo. Mario Delitala osservò che Pala rivela il vero ricreandolo attraverso le emozioni: "The colors with which it is expressed are dense, pasty, e in essi fa scorrere la scivolosa spatola o la dura setola del pennello per ricavarne luci e forme che danno alle sue opere ad olio un aspetto di sintetico primitivismo che risponde, d’altronde, al suo carattere schiettamente lirico di uomo quanto mai semplice…». In questa sua realtà filtrata dallo spirito si leggono caratteri antitradizionali rispetto alla prima metà del Novecento pittorico sardo. There is also some’ Guttuso, if we want to, in its raw figuratismo, nell’energia del tratto, in determining Representative, decided in chromaticism, in sunny landscapes, nella sensualità dei personaggi. Women, in preference. Le donne sono molte nella ricca rassegna proposta in questi giorni a Cagliari. From motherhood to the Bacchae, from the sacred to the profane, la magia femminile è nello stesso tempo idealizzata, spiritualized and carnally passionalizzata. La donna, this time, è in gran parte identificata nella settima musa: lying limply on the harp, listen kidnapped the vibration of the strings; con sicurezza sfiora i tasti del pianoforte accompagnando il canto delle amiche; or give away the smell of the breath on the flute – e sembra di sentirne il modulare. But not only orfeoniste. The 'theme’ the prevailing view about the music. La musica sullo sfondo di Cagliari. So behind the harpist stand the roofs and towers of Stampace, il violonista siede sotto i portici della via Roma, and the city – corner after corner – diventa una luminosa sala per concerti sul cui podio non materialmente collocabile volteggia la bacchetta d’un direttore che trascina l’orchestra. «Non è un tema imposto neppure da me stesso», spy Pala: "Every time, part of an exhibition, start and I carry a speech ». Nel sedersi davanti al cavalletto avvia un discorso lasciandosi condurre: develops a thought, studia la molteplicità di un argomento e ne rivela le infinite suggestioni, spinto dalla necessità di dipingere quello che sente più di quello che vede. Says he prefers the human figure in the landscape; but it certainly expresses not just love to seize the lights
Cagliari, interpreting the views, in the 'tell’ fiori o frutta. Those contoured, quei colori contrapposti o sfumati, quel vigore di esperienza e di vissuto restano negli occhi e nel sentimento di chi li ha osservati.
Mauro Manunza